Norme editoriali

Tutti i soci e i colleghi interessati possono inviare contributi da inserire nelle diverse rubriche in cui si articola la rivista. Al fine di conferire al periodico la massima ricchezza e omogeneità di contenuti le proposte di contributo devono essere di volta in volta concordate tra gli Autori e la Redazione.

Gli articoli: minimo 5, massimo 12 cartelle per circa 8000/19500  battute spazi inclusi.

Ogni articolo deve contenere:

  • Titolo
  • Nome e Cognome
  • Qualifica, Ente o Istituto di appartenenza
  • Abstract in inglese
  • Testo
  • Eventuali note a piè di pagina
  • Bibliografia: inserire solo i riferimenti bibliografici essenziali: massimo 10 titoli, numerati, disposti secondo ordine di citazione nel testo, citati secondo le norme dell’INDEX medico, esempio:
  1. CUMMINGS J.L., BENSON D.F.: Dementia of the Alzheimer type. An inventory of diagnostic clinical features. J Am Geriatr Soc. 34: 12-19, 1986.

Nel corpo del testo indicare solo il numero corrispondente.

Eventuali immagini devono essere già inserite come parte integrante del testo cui appartengono.

Evitare tassativamente di inviare materiale con programmi diversi da Word.

I contributi in formato Word vanno inviati al seguente indirizzo: riabilitazionepsicosociale@gmail.com

Si prega di evitare: rientri prima riga paragrafo, tabulazioni per allineamenti, più di uno spazio tra una parola e l’altra, a capo manuale (salvo nuovo paragrafo) e qualunque operazione che trascenda la pura battitura del testo.

Si ricorda inoltre che: dopo virgola, punto e virgola, punto, va lasciato uno spazio, mentre prima non va lasciato alcuno spazio. Per le frasi e le parole tra parentesi: (testo tra parentesi) e non ( testo tra parentesi ).

I manoscritti non verranno restituiti.